Dalla scelta dell’attrezzatura alle strategie più evolute per posizionare le lenze, Roberto Ripamonti torna alle stampe con un libro-manuale che soddisfa due richieste. La prima è di carattere puramente tecnico e prevede la disamina di tutte le peculiarità del carpfishing, mentre la seconda ha una sfumatura più personale. Oltre a conoscere il pescatore, infatti, queste pagine restituiscono al lettore anche i tratti caratteriali di chi, da pioniere del carpfishing e della sua divulgazione, ancora oggi è riconosciuto come il massimo esponente della tecnica nel Belpaese.

Continua..

Provengo da una famiglia di militari che copre Aeronautica, Cavalleria, Alpini e Bersaglieri.
Ho scelto di fare il Pilota perché mio papà è stato un Pilota dei tempi storici dell'Aeronautica Militare.
Ho fatto l'Accademia Militare e ne sono fiero perché è una lezione di vita che ti rende molto diverso e migliore di tutti i tuoi coetanei.
Quando entri a far parte di un Corso dell'Accademia sei solo un ragazzetto.
Solo ora mi rendo conto che sono stato un privilegiato a dividere 4 anni di studi e tanti, di Reparto Operativo, con uomini eccezionali!Ora facco il Pilota di Linea di aerei di Lungo Raggio, la mia vita è cambiata...in meglio!

Continua..

Surf e rock fishing agli squali, questa è la tecnica in cui un angler deve veramente dare il massimo. Serve allenamento, tecnica totale e concentrazione per poter vincere una sfida tra noi e i veri Re del mare.
Non esiste nulla di simile nella pesca da terra! e TUTTE le mie prede, son tornate in acqua senza danni.

Continua..

Pesco dal 1966 ed oramai mi sento un vecchio angler mai troppo sazio di pesca..
Amo tutte le tecniche di pesca e credo di averle provate almeno una volta, quasi tutte.
 Ancora oggi mi emoziona catturare una preda, tenerla un istante tra le mani e rilasciarla senza fargli male.
Forse da piccolo avrei voluto fare lo scrittore di pesca, sta di fatto che il mio primo quaderno di terminali e "segreti", lo scrissi quando avevo 8 anni.
Nella pesca ho guadagnato diversi titoli ma il titolo più bello è quello che voglio guadagnarmi nel futuro. Nella pesca, sono un privilegiato perché posso scegliere cosa fare e quando farlo.
Ma non è stata una passeggiata!
Forse la mia fortuna sta nel fatto che ancora oggi, nonostante i riflettori e migliaia di appassionati che mi vogliono bene, mi domando se so essere all'altezza  del ruolo che il caso, mi ha assegnato. 

Continua..

Surfcasting, una vita tra le onde di mezzo mondo!
Non credo esista tecnica più completa, difficile, faticosa ma entusiasmante.
Il surfer deve saper leggere le spiagge, il mare, le onde e che preda insidiare, che esca usare e come lanciarla anche se ha 25 nodi di vento in faccia e fa un freddo tremendo.
Una emozione continua...Io la rivivo ogni volta che prendo un pesce in spiaggia. Credetemi, nessuna altra tecnica mi ha regalato emozioni così fort!!

Continua..

Nella vita di un autore vi sono una serie di libri e filmati che hanno avuto un ruolo importante se non assoluto.

Cosa posso certamente dire del meraviglioso ”Pesca con i Campioni”, capolavoro di Mario Albertarelli nel quale il maestro intervistava e raccontava alcuni dei maggiori esponenti della pesca nazionale degli anni ’60 e ’70. 

Pagine memorabili in cui personaggi leggendari quanto lontani vengono dipinti in una visione mistica e affascinante della pesca di quegli anni.
Ma anche altri autori hanno avuto un impatto importante e tra questi ricordo certamente Giandomenico Bocchi, padre dello spinning italiano di cui sono stato lettore per decenni arrivando all’ emozione di conoscerlo circa dieci anni fa a casa di amici comuni.
Per fortuna o caso, oggi sono un autore che ha pubblicato 7 libri di pesca, segno evidente che gli anni stanno passando.
Ma ancora oggi, sfogliare un lavoro di Albertarelli o di Bocchi è un momento di piacere totale.

Continua..

Sono trascorsi quasi 27 anni da quando, su Pescare, apparve il mio primo articolo dedicato al carpfishing. Era pronto da 4 mesi ma non sapevano se provare a pubblicare questa cosa così avveniristica!
Da allora è passata tanta acqua sotto i ponti, il carpfishing italiano è una realtà solida anche se travaglaia da personaggi di scadente livello. 

Continua..

Trenta anni di volo, di emozioni forti, di piloti e di odore di JP4!!
Dall'aliante Canguro che ho pilotato nel 1977, passando per il leggendario F104 fino ad arrivare all'Airbus A330 per voli intercontinentali.
La mia vita è aeronautica fin dentro il midollo anche se vissuta con il distacco di chi vorrebbe fare (e fa) tante altre cose.
Una  storia  che comincia ad essere lunga in cui affiora anche qualche delusione e qualche aspettativa ....

Continua..

Ho acquistato una Hardy nel 1975 e da allora questa tecnica è rimasta nel mio cuore anche se non ho mai potuto /voluto praticarla con continuità nè farmi vedere in video. Troppo autodidatta per non essere criticato, troppo impegnato con altre tecniche per poter apparire un moschista purista (che non voglio essere). Ma l'idea di essere angler vero a 360° passa attarverso il perfezionamento del flyfishing!

Continua..

Erano tanti anni che sognavo di scrivere un manuale di surfcasting ma non mi sentivo pronto.Il mio distacco dal surf era avvento sin dalla seconda metà degli anni '90 quando ancora abitavo a Grosseto ma ero completamente coinvolto nel nascente carpfishing. Ora, dopo nove anni di duro lavoro e di aggiornamenti, lo sono garzie a decine di grandi surfisti che mi hanno accompagnato!

Continua..
News
La dialettica tra alloctoni e autoctonia sta diventando un terreno di scontro dal quale dipendono le sorti ed il futuro di gran parte della pesca sportiva italiana. Ma mi pare un dialogo in cui, dall'altra parte , si faccia finta di non non ascoltare. Continua..
Come nacque (per caso), il primo video italiano dedicato al carpfishing. Continua..
Come nacque la prima rivista italiana di carpfishing (insieme a Tuttocarpa) che per quasi un ventennio ha divulgato questa tecnica coinvolgendo praticamente tutte le miglri firme italiane e straniere. Continua..
Come nacquero le mie serie di canne, un periodo esaltante e ricco di soddisfazioni che forse ha segnato un nuovo modo di intendere questi accessori da carpfishing. Continua..
Il carpfishing italiano ha toccato un livello molto basso, lontano da ciò che era nei nostri sogni. Conoscere il passato per migliorare il futuro è una lezione che non è stata applicata.. Continua..
Ero un giovane Istruttore di Amendola e volavo sul mitico G91T quando incontrai il mio vecchio Maestro, Fausto Bernardini che pilotava un MB326. Ecco il ricordo di quei minuti memorabili. Continua..
E’ appena finito Carp Italy con la sua scia di entusiasmi ma anche con la necessità di segnalare le cose che appaiono in contraddizione che sono balzate all’occhio dei più attenti. Continua..
Basta rischi e pericoli per andare a pesca; giubbetto salvagente e passa la paura. Continua..
Basta con le reti nella maggioranza delle acque interne. Daremmo un brutto colpo al bracconaggio, fermeremmo una usanza medioevale e restituiremmo futuro alle nostre acque. Continua..
Parliamo dell'apertura alla trota? Rito o mattanza annuale? Continua..
Me ne torno a casa dopo Vicenza 2017-Pescare Show con molto entusiasmo personale e altrettante perplessità sul reale stato delle cose. ma vado per gradi. Continua..
Il perché si chiude una porta legata ai canali a pagamento e si apre un portone fatto di televisione in chiaro. Continua..
Uno stralcio di SurfCasting Academy , il nuovo libro sul surf in uscita tra un mese circa. Tanto per fare chiarezza e tranquillizzare chi vorrebbe dei meriti che ha solo in parte e mi scrive stizzito dopo 20 anni... Continua..
Una meravigliosa scoperta, la riprova che con entusiasmo e sacrificio si possono creare angoli di paradiso; Tail Water Tevere a Sansepolcro Continua..
Da anni cerchiamo di rendere la pesca sportiva eco compatibile, sostenibile. Da anni proviamo a diffondere un comportamento etico che ci renda inattaccabili e nel frattempo la televisione generalista propone esempi del tutto opposti. Continua..
Partita persa oppure esiste ancora una flebile luce? Credo sia difficile pensare positivo perché manca la cultura della pesca ricreativa e sportiva e le leggi non ci aiutano affatto. Continua..
Ho scritto una lettera al portavoce dei 5Stelle Liguria che si era espresso in modo assai poco convincente sulla pesca ricreativa. Aspetto risposta graditissima. Continua..
Firmare la mozione dela FIPSAS per fermare una legge beffa ai danni di tutti noi. Continua..
Il Testo unificato che crea la licenza di pesca in mare va fermato prima che lo scandalo si consumi ai danni di tutti noi. Più che scandalo, una enorme presa per i fondelli a 1.5 milioni di appassionati! Continua..
Un editoriale scritto nel 2009 che ripubblico volentieri visto che adesso si scopre che dietro la pesca sportiva potrebbe esserci un mucchio di posti di lavoro.. Continua..
Polemiche sterili su parole mai dette. Serve una mente aperta e sopratutto, una maggiore tolleranza. Continua..
Una riflessione sulla indecente proposta e il link dove scaricare il modulo per dire: NO! Continua..
Ecco il testo integrale della lettera aperta inviata da EFSA al Ministro delle POlitiche Agricole (MIPAAF) Continua..
Nelle proposta di legge presentata dal Dep. Oliverio viene messo nero su bianco che dietro la pesca illegale e il commercio illegale di pesci si cela .....la pesca ricreativa.....Ora forniscano le prove... Continua..
Un Deputato propone la licenza di pesca in mare e contemporaneamente, più fondi a sostegno dei professionisti. Togliere a noi per dare alle reti? Non mi pare una buona idea e non se ne sono valutati i rischi... Continua..
Eccellenze italiane che stanno dimostrando come la pesca sia uno strumento moderno e efficace per creare lavoro; una ricetta fatta di amore, professionalità e zero chiacchiere! Continua..
La farsa italiana di voler dire che la carpa, con 2000 anni di cittadinanza italiana è alloctona. Pertanto è tra le specie invasive e deve essere distrutta.Lascio perdere i commenti che si ascoltano all'estero... Continua..
Chiusa la pesca al tonno senza aver avuto la possibilità di immergere le lenze che anche quest'anno, pur pronte all'uso, sono rimaste all'asciutto...Intanto i furbi continueranno a farsi i comodi loro... Continua..
Aprire le menti e provare a dialogare. Non è una impresa facile provare a capire in un panorama contorto e pieno di contraddizioni come quello della pesca italiana Continua..
Accampare diritti? Tradizione nazionale!! Doveri? Pochi e sopratutto, che siano un problema di altri..Questa è la pesca ricreativa? Continua..
La pesca del tonno per i ricreativi è una farsa; me ne sto convincendo velocemente.La politica si fa beffe ma noi ci mettiamo il carico da quaranta con comportamenti che devono essere messi al bando e denuncia Continua..
Senza vergogna, senza nemmeno nascondere che si commettono reati. Una brutta pagina che l pesca ricreativa sta scrivendo e che non smette di scrivere, incapace com'è, di crescere culturalmente. Continua..
I retroscena di The King Fishers per Nat Geo, una bella esperienza internazionale con tanta luce e qualche ombra fastidiosa! Continua..
Archivio News
 
Social
 
Ricerca